Pizzoccheri della Valtellina, antichi sapori.
Quando sceglierete Bormio per le vostre vacanze vi immergerete in un paradiso fatto di cultura, tradizione, sport e relax ma non solo; i gusti dell’Alta Valtellina sapranno rendere giustizia alla vostra voglia di autenticità con sapori forti e decisi, figli della tradizione della Valle.
Oggi, amici di Elmaviaggi, vi svegliamo la semplice ma gustosa ricetta dei pizzoccheri della Valtellina.
Ingredienti per Pizzoccheri della Valtellina
Gli ingredienti sono molto semplici ma vi permetteranno di ottenere un piatto molto particolare che vi permetterà di portare a casa gli antichi odori e sapori di questa meravigliosa valle.
- 200 g. farina grano saraceno
- 100 g. farina bianca
- acqua e sale q.b.
- 300 g. coste o verze
- 150 g. patate
- 250 g. formaggio Casera magro e grasso
- 200 g. burro
- 3 spicchi aglio
Come preparare i pizzoccheri
- Per prima cosa dovrete impastare le due farine con del sale e l’acqua, fino a che l’impasto sarà sufficientemente vellutato.
- Creato il nostro impasto tirerete la sfoglia e otterrete delle listarelle; ricordate di lasciarle abbastanza spesse.
- Tagliate a pezzi le verdure e cuocerle in abbondante acqua salata (circa una decina di minuti).
- Aggiungete all’acqua i vostri pizzoccheri e lasciate il tutto cuocere per altri dieci minuti.
- A cottura ultimata (quando vedrete la “schiumarola” bianca, togliere dalla pentola i pizzoccheri e le verdure un poco per volta e, in una pirofila col Casera tagliato a cubetti.
- Ripetere l’operazione formando tre o quattro strati.
- Condire infine col burro, fatto imbiondire con l’aglio tagliato a fettine.
Lo so, avete già l’aquolina alla bocca! Buon appetito.